Esperanto: Empowering throught Neutrality

La sfida del multiculturalismo invita a pensare al futuro con una visione globale e neutrale.

Esperanto è il linguaggio dell’eguaglianza, della neutralità e della giustizia Un sogno attraverso cui immaginare unita l’umanità intera Rappresenta il dialogo tra la modernità e la tradizione per individui liberi e liberali in cerca di progresso ed autonomia Ma in una realtà dove le differenze sono sempre più radicali e la vera sfida è creare uno spazio dove queste differenze possano comunicare e cooperare, Esperanto non è più solo una piattaforma linguistica, ma è piuttosto un concetto aperto e inclusivo di quelle esigenze contemporanee che cercano ancora oggi una loro soluzione e che, per trovarla, hanno bisogno di vedere rinnovato l’interesse delle persone, delle istituzioni e delle grandi corporazioni internazionali verso una ricerca che privilegi l’uso neutrale della propria forza a dispetto dell’arroganza di posizione. Tecnologia, arte, economia, politica, sono sì le piattaforme abilitanti per una condivisione e crescita globale ma siamo sicuri che il loro utilizzo rispetti il fine della loro ideazione? Potranno essere neutrali queste piattaforme e quindi divenire quei ponti virtuali attraverso i quali connettere la complessità del mondo in cui viviamo, rispettandone le differenze e trasformandole in opportunità per tutti?

Speaker