TEDxRoma 2019 – 4 Maggio
Society 5.0
A Human Centric Future
Progresso, innovazione, futuro, sono queste le parole che corrono oggi tra i sentieri della nostra politica, dell’economia e della società globale.
Dai giovani ai più anziani, tutte le fasce di età sono investite da una nuova evoluzione culturale che ha alla base un cambio di paradigma mai visto prima: la trasformazione digitale della nostra specie.
Questa realtà in atto ci pone domande e obiettivi su come dovrà essere la società che vogliamo nell’immediato, e anche più lontano, futuro.
Quali dinamiche vorremmo che si creassero nel rapporto tra l’uomo e la sua estensione artificiale?
Chi dovrà condurre le scelte e orientare gli impatti del progresso del XXI secolo?
Quale sarà il ruolo dell’uomo in questa trasformazione vertiginosa e inarrestabile?
Si sente la necessità di esplorare queste sfide e di affrontare una visione del futuro, sempre più imminente, su come costruire una nuova identità umana, che sia nuovamente centrale rispetto alle derive sociali ed economiche del nostro tempo. La nuova società, digitale e accelerata, complessa e ineguale, ignara del passato e protesa verso la corsa al futuro, saprà trovare un nuovo equilibrio di forze centripete che conducano all’unico vero obiettivo di ogni evoluzione storica? ovvero quello di porre l’uomo e la sua specie di nuovo e costantemente al centro delle scelte?
E’ questa la società 5.0 che auspichiamo: una società uomo-centrica in cui delineare una nuova identità dell’uomo che, più forte e consapevole grazie anche al prodigio degli strumenti tecnologici, sia in grado di trasferire gli insegnamenti del passato in una nuova formula di coesistenza futura, bilanciata, coerente e davvero evoluta
Programma
- 9:30 – 10:20 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
- 10:30 – 12:45 LOST IN COMPLEXITY
Spesso ci sentiamo persi nella complessità della nostra epoca di trasformazione. Alla ricerca di nuovi punti di riferimento, di immagini rivelatrici e simboli in cui riconoscerci, cerchiamo di capire un po’ di più delle realtà che ci attraversano e che vorremmo afferrare cercando di diventarne i protagonisti. Ma troppo spesso troviamo letture diverse dalle nostre e mutamenti che non avremmo mai immaginato prima, e allora ci poniamo molti interrogativi per i quali aspettare risposte chiare e definitive. Ma forse l’era della complessità è proprio l’era delle non risposte. Forse il semplice porsi le giuste domande è la via per sciogliere alcuni dei nodi più intricati.
- 12:45 – 13:45 SOCIAL BASKET LUNCH BREAK
- 13:45 – 16:00 AUGMENTED PERSPECTIVES
La prospettiva ha sempre determinato la differenza nell’Arte come nella più comune vita quotidiana. Creatività e prospettiva sono oggi le chiavi principali attraverso le quali rivedere le opportunità e i rischi del progresso, tecnologico o sociale che sia, che noi tutti consapevoli o non e in maniera diretta o passiva stiamo contribuendo a costruire. Ma aumentare le prospettive significa aumentare le capacità umane in maniera sostenibile? Quale dovrebbe essere il limite sul quale rimanere per coniugare passato e futuro e, soprattutto, per poter controllare l’equilibrio virtuoso tra gli stessi rischi e le connesse opportunità?
- 16:00 – 16:30 COFFE BREAK
- 16:30 – 18:30 FINDING YOUR OWN WAY
Che sia l’oggi o il domani il nostro obiettivo; che si tratti di perseguire il day by day o di immaginare il futuro, ciascuno di noi potrà scegliere la propria strada e, qualunque essa sia, saranno sempre più numerosi gli strumenti per convincere e per convincersi di aver fatto la scelta giusta. Il relativismo ormai da anni dilagato e l’esuberanza emotiva e strumentale sono come magici manufatti che ci distraggono e ci consolano, mentre altre cose accadono. Ma forse non tutto sarà apocalittico se ognuno di noi potrà ritrovarsi in un comune percorso, quello della ricerca delle verità e delle soluzioni. Dopo millenni, è ancora una volta questa la vera scelta che ci impone l’appartenenza alla nostra specie umana.
Speakers
Team
Location
DATA E ORA
sab 04 MAGGIO 2019
10:00 – 18:30 CEST
Registrazioni a partire dalle 9.30
L’orario definitivo ed il programma dettagliato
saranno confermati prossimamente
LOCALITÀ
LA NUVOLA – Convention Center
Viale Asia, 40, 00144 Roma RM
Visualizza Mappa

Come raggiungerci
Quest’anno sarà ancora più facile venire al TEDxRoma2019.
Grazie ai nostri partner puoi raggiungerci agevolmente presso il
Roma Convention Center – La Nuvola 2019 (Viale Asia, 40, 00144 Roma RM)
Potrai infatti scegliere tra:
Taxi grazie al nostro partner Mytaxi, ottenendo una tariffa agevolata
Car sharing grazie al nostro partner Sharenow ottenendo una tariffa agevolata
Se hai la partita Iva >> Sharenow/Car2Go
Se Non hai la partita Iva >> Sharenow/Car2Go
Oppure potrai raggiungerci utilizzando:
METRO
- Metro linea B fermata Eur Fermi
Uscita Viale America
Cammina verso la Nuvola di Fuksas
240m·4min
BUS
- Bus n. 30 fermata Colombo/Europa
Cammina verso la Nuvola di Fuksas
110m·2min - Bus n. 714 fermata Colombo/Agricoltura
Cammina verso la Nuvola di Fuksas
600m·7min
AUTO
- Uscita n. 26 (Roma Eur) del Grande Raccordo Anulare in direzione centro città
Proseguire per circa 3 km fino all’incrocio con viale Asia (sulla destra).
Cos’èTED
TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione non-profit che ha come obiettivo la condivisione di “idee che meritano di essere diffuse”. Iniziata come una conferenza di quattro giorni in California nel 1984, TED è cresciuta nella sua “mission“ attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a raccontare le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti. I loro interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, sul sito ted.com. Hanno partecipato in passato alle conferenze di TED personalità come Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elisabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nanda Nilekani, Philippe Starck, Stephen Hawking, Isabell Allende e il Primo Ministro inglese Gordon Brown. La Conferenza annuale di TED si tiene a Vancouver in Canada, mentre annualmente si svolge in tutto il mondo e ogni anno in una sede diversa la conferenza TED Global. Sul sito ted.com vengono pubblicate quotidianamente nuove presentazioni: i TEDTalk. Open Translation Project fornisce sottotitoli e trascrizioni interattive in oltre 60 lingue in modo da permettere ad ogni TEDTalk di essere tradotto da volontari in tutto il mondo. TED ha inoltre istituito: TED Prize, che premia ogni anno persone di talento e con il desiderio di cambiare il mondo dando loro la possibilità di trasformare i propri desideri in azione; TEDx, che offre a persone e a gruppi la possibilità di organizzare indipendentemente e localmente eventi in tutto il mondo; il programma TEDFellows, che segue in tutto il globo gli ‘innovatori che vogliono cambiare il mondo rendendoli parte della comunità TED e contribuendo ad ampliare l’impatto dei loro progetti e delle loro attività, e TED ED il progetto di educazione per le scuole medie superiori che attraverso un programma articolato in 13 steps, offerti da TED in maniera totalmente gratuita, consente di insegnare a docenti e studenti le tecniche dello story telling.
Cos’èTEDx
x = evento organizzato in modo indipendente
Nello spirito di condividere le “idee che meritano di essere diffuse”, TED ha lanciato un programma di eventi locali, chiamato TEDx (dove la “x” sta a indicare un evento organizzato in modo indipendente), che si propone di far vivere localmente un’esperienza simile a quella che si vive partecipando a una conferenza TED. Agli eventi TEDx, presentazioni dal vivo, performance artistiche e proiezioni di video tratti dai TEDTalks sono combinati per stimolare il dialogo tra i partecipanti e favorire le relazioni all’interno del gruppo di piccole dimensioni. Le Conferenze TED forniscono il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx, incluso TEDxRoma, sono realizzati in modo indipendente.
Cos’èTEDxRoma
TEDxRoma è l’evento TEDx indipendente che avviene ogni anno da 6 anni nella capitale italiana e porta con sé un pubblico di oltre 1800 persone, e ben 2,3 milioni di visualizzazioni dei propri talks visibili sul canale you tube di TEDx. TEDxRoma ha negli anni accolto e preparato un team di volontari che con la loro passione hanno portato avanti ogni edizione e consentito di ospitare sul palco di TEDxRoma oltre 120 speakers provenienti da tutto il mondo. Tra i suoi speakers va ricordato Vinton Cerf, inventore di Internet, Sir David Payne, ideatore della fibra ottica, Yadin Kauffmann, venture capital sperimentatore di progetti di creazione di start up miste in Palestina e Israele, Philip Zimbardo, uno degli psicologi in vita più illustri nel mondo, William Kentridge, artista di fama mondiale, Peter Lunenefeld, figura di rilievo internazionale nel campo della teoria estetica digitale, David Nimmer, il padre del copyright.
Contact Us
